top of page

Dintorni

La villa è situata nella Sicilia sud-orientale, nel cuore “barocco” del Val di Noto, ( Patrimonio UNESCO ).
Grazie alla posizione strategica, si possono visitare tutti i siti turistici del territorio.
E’ possibile arrivare facilmente a Ragusa Ibla, a Scicli, a Modica, a Noto e in tutti i luoghi del “Commissario Montalbano” (celebre protagonista della serie televisiva tratta dai romanzi di Andrea Camilleri).

IMG_20240430_212819.jpg

Ragusa Ibla

Ragusa Ibla, la magnificenza di una cittadina che sembra essere stata scolpita direttamente nella roccia. Oggi considerata la parte storica della città di Ragusa. Se vi state chiedendo cosa vedere o perché sia da visitare, basterà un numero: 18, Tanti sono i monumenti riconosciuti dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità.
Successivamente al catastrofico terremoto del 1693, Ragusa venne ricostruita in due siti differenti: la parte superiore, annoverata come moderna, e quella inferiore, che venne riprogettata in stile barocco, sulle rovine antiche.                                      

​

Marina di ragusa.png

Marina di Ragusa

La spiaggia di Marina di Ragusa è tra i centri balneari più frequentati della Sicilia. Il litorale è formato da una serie di arenili stretti e lunghi di sabbia fine e dorata e dai fondali bassi, Negli ultimi anni la cittadina si è arricchita notevolmente di chalet, ristoranti, pub e vari locali ricreativi, grazie ai costanti incrementi turistici, oggi è una conosciuta meta turistica che accoglie decine di migliaia di turisti e villeggianti, soprattutto durante il periodo estivo, ma è anche meta per persone che vengono a svernare durante il periodo invernale, tutto ciò grazie all’ottimo clima, il limpido mare e delle spiagge bellissime.

Noto.png

Noto

Noto si trova nella costa sud-orientale della sicilia, in provincia di Siracusa. Insieme agli altri territori della val di noto, dal 2002 il suo centro storico è stato dichiarato patrimonio UNESCO. Dopo il terremoto del 1693 la città fu ricostruita completamente in stile barocco, diventando un simbolo per eccellenza nel mondo

Castello di donnafugata.png

Castello di Donnafugata

Il castello di Donnafugata si trova nel territorio del comune di Ragusa, a circa 15 chilometri dalla città. Sontuosa dimora nobiliare del tardo '800 sovrastava quelli che erano i possedimenti della ricca famiglia Arezzo De Spuches. Ci sono varie ipotesi sull'origine del nome "Donnafugata". Usualmente viene ricondotto ad un episodio leggendario, quale la fuga della regina Bianca di Navarra, vedova del re Martino I il Giovane e reggente del regno di Sicilia che venne imprigionata nel castello dal conte Bernardo Cabrera,                                                                                        

​

Modica.png

Modica

Modica, una gemma nascosta nel cuore della Sicilia, è una città ricca di storia, cultura e bellezze naturali. fino al XIX secolo è stata capitale di una contea che ha esercitato una vasta influenza politica, economica e culturale. Il suo centro storico, ricostruito a seguito del devastante terremoto del 1693, costituisce uno degli esempi più significativi di architettura tardo barocca.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                               

IMG_20240428_101009.jpg

Cava gonfalone

Cava Gonfalone è un eccezionale sito di archeologia industriale. Per oltre 200 anni i "pirriaturi" (cavatori di pietra) hanno estratto blocchi di pietra utili a costruire Ragusa. Il risultato è un suggestivo spazio che si estende per 15000 metri quadrati sotto la città, una sorta di città in negativo.

punta sacca.png

Punta Secca

Il borgo di pescatori affacciato sul mar Mediterraneo è una meta molto amata dai turisti.

Gran parte della notorietà di Punta Secca è dovuta alla fiction Il commissario Montalbano. Qui vengono ambientate le scene al ristorante di Enzo a Mare, sulla spiaggia si affaccia la Casa di Montalbano. La fiction televisiva ha mostrato al mondo questo incantevole angolo di Sicilia in cui molti viaggiatori desiderano passare qualche giorno perché il clima è mite durante tutto l’anno.

​

Scicli.png

Scicli

Scicli merita di essere visitata per il suo magnifico barocco Patrimonio dell’Umanità, per le affascinanti feste e per scoprire i luoghi di Montalbano.

Offre al viaggiatore un centro urbano da scoprire, pittoresche architetture, un azzurro mare e millenarie tradizioni che oggi si manifestano nella cucina, nelle feste e nello spirito degli abitanti.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            

IMG_20240428_101535_edited.jpg

Vallata santa domenica

Proviamo a immaginare un brulichio di attività e mestieri che in tempi e modi diversi hanno vivacizzato questo luogo che fu scelto per la sepoltura dalle popolazioni indigene del tardo Bronzo, divenne poi luogo di estrazione della pietra per l’erezione della “nuova Ragusa” e diede sostentamento con i suoi orti e mulini.

Un luogo che tanto ha dato alla crescita della città di Ragusa 

bottom of page